Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


RAGIONE SOCIALE 

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
Il Servizio di gestione dei rifiuti urbani è svolto dalla Società ConserVCO-Via Olanda 55-28922 Verbania (VB)-P.IVA:01945190039 
L'attività di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti è svolto dal Comune di Bannio Anzino-Via Roma 17-28871 Bannio Anzino (VB)-P.IVA 00417230034

RECAPITI ED ORARI UFFICI
 

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.
COMUNE DI BANNIO ANZINO-VIA ROMA 17-28871 BANNIO ANZINO (VB)
tel. 0324/89104
E MAIL:protocollo@comune.bannioanzino.vb.it
PEC: comune.bannioanzino@legalmail.it
orari uffici: lun-merc. 9.00-12.15   14.00-17.15
                 mar-ven. 9.00-13.30
                 giov. 9.00-12.15
                 sab. 9.00-11.45

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.

Calendario Raccolta Rifiuti

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

OPUSCOLO-ISTRUZIONI PER CONFERIMENTO RIFIUTI

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.

CARTA QUALITA' SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI

Ai sensi dell’art. 70 del Capitolato Speciale d’Appalto dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, , trasporto dai centri comunali di raccolta dei rifiuti urbani agli impianti di recupero e trattamento, altri servizi di igiene urbana, carta dei servizi, servizio informativo telefonico all’utenza denominato “numero verde” è prevista la realizzazione, da parte delle Ditte affidatarie del servizio, della “Carta dei Servizi”. La “Carta dei Servizi” è il documento nel quale l’Ente enuncia le regole di organizzazione e di erogazione dei servizi di propria competenza, stabilisce i livelli di qualità delle prestazioni e individua gli strumenti messi a disposizione degli utenti per la comunicazione con l’Ente medesimo, anche con riguardo alla presentazione di eventuali reclami o alla segnalazione di disservizi.
 
 


 

La Carta della qualità dei servizi dell’Ufficio Tributi contribuisce al raggiungimento degli obiettivi fissati dalle  disposizioni di legge costituendo, da una parte, uno strumento valido per aiutare il contribuente ad orientarsi tra gli adempimenti fiscali e per ottener informazioni sulle facoltà riconosciute dalle norme tributarie e, dall’altra, un’assunzione di responsabilità per l’ufficio alla trasparenza ed efficienza con l’impegno di miglioramento ed ottimizzazione dei servizi erogati all’utenza;

PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.
Di seguito il link dal quale reperire i dati:[https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/index.php?pg=detComune&aa=2019&regidb=01&nomereg=Piemonte&providb=103&nomeprov=Verbano-Cusio-Ossola&regid=01103007&nomecom=Bannio%20Anzino&cerca=cerca&&p=1&advice=si]
 

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.

REGOLE PER CALCOLO TARIFFA TARI

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
La tariffa TARI è composta da una parte fissa e da una parte variabile.1. La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero di occupanti.Per le utenze domestiche occupate da nuclei familiari che vi hanno stabilito la loro residenza, ai fini dell’applicazione del tributo, si fa riferimento alla composizione del nucleo familiare risultante dai registri anagrafici comunali. Nel numero dei componenti devono essere altresì considerati i soggetti che, pur non avendo la residenza nell’unità abitativa, risultano ivi dimoranti, fatta eccezione per quelli la cui permanenza nell’abitazione stessa non supera i 60 giorni.I soggetti che risultano iscritti negli elenchi anagrafici del Comune risultanti residenti in una determinata unità abitativa possono non essere considerati, ai fini della determinazione del numero dei componenti, nel caso in cui si tratti di:a. anziano dimorante in casa di riposo;b. soggetto che svolge attività di studio o di lavoro all’estero per un periodo superiore a 6 mesi;Per le utenze domestiche occupate o a disposizione di persone che hanno stabilito la residenza fuori del territorio comunale, per le abitazioni tenute a disposizione da parte di soggetti residenti e per gli alloggi a disposizione di soggetti diversi dalle persone fisiche occupati da soggetti non residenti, il numero dei componenti occupanti l’abitazione viene stabilito in base a quanto indicato nella dichiarazione presentata. Tuttavia per le abitazioni possedute e tenute a disposizione da parte di soggetti anagraficamente reside, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso,il numero degli occupanti, in mancanza di altra indicazione nella dichiarazione è fissato in due unità.Sono previste riduzioni per i residenti all'estero iscritti all'AIRE e p chi oper il compostaggio domestico in via continuativa(si rimanda al Regolamento comunale).

RIDUZIONI PER DISAGIO ECONOMICO-SOCIALE

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.
Ai sensi dell’art. 57-bis, comma 2, del D.L. 124/2019, convertito in L. 157/2019, sulla base delle indicazioni della circolare n.158 del 05 maggio di ARERA sono previste “condizioni tariffarie agevolate per utenti domestici del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani e assimilati in condizioni economico-sociali disagiate. Il riconoscimento dell’agevolazione ai beneficiari viene effettuato dal gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporti con l’utenza su richiesta presentata dall’utente, che dichiara, ai sensi del D.P.R. 445/00, il codice fiscale di tutti i membri appartenenti al nucleo ISEE, il rispetto della condizione di unicità dell’agevolazione per nucleo familiare, e allega idonea documentazione che attesti il possesso delle condizioni di ammissibilità al bonus sociale elettrico e/o gas e/o idrico per disagio economico o la titolarità di uno dei medesimi bonus

DELIBERA DI APPROVAZIONE TARIFFE TARI

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.

REGOLAMENTO TARI

Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.

MODALITA' DI PAGAMENTO

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.
AL MOMENTO LE MODALITA' DI PAGAMENTO AMMESSE SONO QUELLE CHE PREVEDONO L'UTILIZZO DEL MODELLO F24, A BREVE SARANNO CONSENTITI ACNHE I PAGAMENTI CON PAGO PA E CARTE DI CREDITO.

SCADENZE  PAGAMENTO TASSA RIFIUTI

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
Le scadenze relative alla TARI 2020 SONO LE SEGUENTI:
ACCONTO: ENTRO IL 30.09.2020
SALDO: ENTRO IL 31.12.2021

RITARDATO O MANCATO VERSAMENTO TARI

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
In caso di ritardato o mancato pagamento della TARI entro le scadenze stabilite, è possibile comunque provvedere al pagamento mediante ravvedimento operoso nelle percentuali di sanzione e nei termini previsti dalla legge.L'Ufficio tributi conque invia appositi solleciti di pagamento prima dell'attivazione delle procedure di riscossione coattiva.
[https://www.amministrazionicomunali.it/ravvedimento/calcolo_ravvedimento.php#]

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.
Eventuali errori nella determinazione degli importi addebitati e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa potranno essere comunicati direttamente allo sportello negli orari d'ufficio oppure via mai all'indirizzo: protocollo@comune.bannioanzino.vb.it o via PEC a:comune.bannioanzino@legalmail.it. o mediante il servizio Filodiretto-Sportello del Cittadino presente sul sito internet istituzionale all'indirizzo. www.comune.bannioanzino.vb.it
La richiesta di rimborso potrà essere effettuata utilizzando il modulo allegato

MODALITA' DI RICEZIONE DOCUMENTI DI RISCOSSIONE

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.
E' possibile richiedere l'invio degli avvisi di pagamento direttamente via mail  indicando l'indirizzo a cui inviarli o scaricando l'avviso direttamente tramite il servizio del Portale del Contribuente nell'apposita sezione presente sul sito istituzionale.

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO INTECOMUNALE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

allegato Regolamento di gestione del centro di raccolta differenziata intercomunale dei rifiuti urbani ubicato in frazione Pontegrande, composto da n.21 articoli e relativi allegati (lettere dalla A alla M) tra i quali rientrano altresì l’elenco dei rifiuti conferibili dalle utenze domestiche e non domestiche con i relativi limiti di conferimento ad utenza.